Zen Shiatsu di Masunaga

Lo Zen Shiatsu, sviluppato dal maestro Shizuto Masunaga in Giappone negli anni ’70, è un’evoluzione del tradizionale shiatsu che unisce la saggezza della medicina orientale a una raffinata sensibilità per il corpo, la mente e le emozioni.

Masunaga ampliò la mappa dei meridiani energetici, creando un sistema che mette in relazione il funzionamento degli organi con le dinamiche psichiche ed emotive. In questo modo lo shiatsu diventa non solo un trattamento fisico, ma un’esperienza che coinvolge la persona nella sua interezza, restituendo unità tra corpo, cuore e pensiero.

Durante una seduta:

l’operatore lavora con pressioni dolci, costanti e profonde, utilizzando mani, palmi, pollici, gomiti e ginocchia;

la persona riceve il trattamento comodamente vestita, distesa su un futon a terra, in un clima di ascolto e presenza;

i movimenti sono accompagnati da un atteggiamento meditativo che favorisce la connessione e il dialogo silenzioso con l’energia vitale del ricevente.

I benefici dello Zen Shiatsu possono manifestarsi a diversi livelli:

rilassamento e riduzione dello stress;

miglioramento della postura e della mobilità;

riequilibrio delle funzioni organiche;

sostegno nelle fasi di cambiamento o in momenti di fatica;

maggiore consapevolezza corporea, emotiva ed energetica.

Lo Zen Shiatsu non è una tecnica “da applicare”, ma una relazione: un incontro che stimola le risorse interiori della persona e ne sostiene il naturale processo di autoregolazione. In questo senso, più che un trattamento, può essere vissuto come un vero e proprio cammino di crescita e armonizzazione.